Pensare come un* scienziat*

La scienza moderna ha trasformato il nostro modo di vivere e la nostra visione dell’universo. In questo corso analizzeremo come gli scienziati riescano a produrre conoscenza attraverso un “metodo” fatto di teorie, modelli, esperimenti, dati empirici e analisi minuziose. Vedremo come i nostri bias cognitivi a volte ci rendono difficile capire il mondo intorno a noi. Discuteremo come possiamo difenderci dalla disinformazione e distinguere la vera scienza dalle pseudoscienze.

Docente: Marco Piovesan
Incontro con Massimo Polidoro, ‘autore di “Pensa come uno scienziato. Come coltivare l’arte del dubbio. Massimo Polidoro è giornalista, scrittore e saggista italiano, noto per i suoi lavori nell’ambito dell’indagine scientifica e della critica alle teorie del paranormale. È stato presidente dell’associazione scientifica CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale) e attualmente è un membro del comitato scientifico dell’associazione.

Obiettivi di apprendimento:

Conoscenze: 

  • Il metodo scientifico e le sue fasi: osservazione, ipotesi, esperimento, analisi dei risultati, teoria.
  • L’importanza della ripetibilità.
  • Differenza tra correlazione e causalità.
  • Bias cognitivi che a volte ci ingannano.

Competenze: 

  • Migliorare la consapevolezza su cosa sia la vera scienza e sui suoi limiti
  • Sviluppare senso critico per distinguere teorie scientifiche da pseudoscienze
  • Essere in grado di difenderci dalla disinformazione e dalle fake news
  • Diventare lettori e cittadini più consapevoli e responsabili

Modalità di insegnamento:

Il corso verrà erogato online in modalità blended, prevedendo sia lezioni in modalità asincrona che lezioni in modalità sincrona, indicativamente ripartite al 50% in modalità asincrona e 50% in modalità sincrona. Le lezioni in modalità asincrona tratteranno i principali aspetti metodologici. Nelle lezioni in modalità sincrona saranno trattati esempi ed applicazioni.
Chiuderà il corso un incontro con Massimo Polidoro nel quale dopo una presentazione della sua ricerca ed esperienza sull’argomento ci sarà spazio per una approfondita discussione dei temi trattati.

Lezioni

Lezione 1: 10 gennaio

Prima parte 13:00-15:00
Guardare la serie completa di OK Scienza (la serie completa)
Che cos’è la scienza? Come funziona il metodo scientifico? E come facciamo a distinguere ciò che è scienza da ciò che non lo è?
Inoltre a questo link puoi scaricare gratis il manuale per capire il metodo scientifico scritto da Massimo Polidoro

Seconda parte 15:30-17:00
Lezione via Zoom: esempi, discussione e riflessioni varie.
Link: https://univr.zoom.us/my/marcopiovesan

Slides e file audio, video

 Lezione 2: 12 gennaio 13-17

Prima Parte 13:00-14:30
Guardare i nuovi metodi scientifici

Seconda Parte 15:00-16:00
Lezione via Zoom: esempi, discussione e riflessioni varie.
Link: https://univr.zoom.us/my/marcopiovesan

Incontro con Massimo Polidoro: TBA
Registrazione incontro con Massimo Polidoro

Materiale di approfondimento:

https://perchelascienza.codiceedizioni.it